Le soluzioni per la riparazione delle microcavillature.
Scegli la soluzione più adatta alla tue esigenze.

Ciclo Uniformante

Le opere di ristrutturazione costituiranno nel prossimo futuro il volano per la
ripresa economica del settore edilizio, punto di fusione tra culture diverse,
materiali e tecniche a volte anche discordanti. Grazie all’utilizzo di FIL, pittura riempitiva di fondo, uniformante, a base di leganti acrilici in dispersione
acquosa, supporti diversi e con differenti gradi di assorbimento possono
essere uniformati, nel colore e nella granulometria, donando ad ogni supporto
murale uniformità e gradevolezza.

Ciclo Elastomerico

Il ciclo elastomerico IDA, costituito da un primer e da una pittura o rivestimento in pasta
elastomerici, è in grado di compensare l’eventuale presenza di microfessurazioni del supporto (es. crepe
da ritiro) ed il loro lento movimento. E’ altamente protettivo poiché non permette all’acqua meteorica,
all’umidità ed agli agenti aggressivi di poter penetrare all’interno ed intaccare il supporto, al contempo la
sua struttura elastica permanente lo rende idoneo alla protezione del cemento armato e degli intonaci di
facciata che presentano microfessurazioni da ritiro o da assestamento strutturale.

Ciclo Rasatura Anticrepa

Il ciclo di rasatura armata anticrepa della IDA è consigliato in tutti i casi in cui il supporto presenti
crepe stazionarie di varia tipologia (escluse ovviamente crepe strutturali), risulti consistente ed asciutto e non vi siano particolari accorgimenti da tenere in merito alla traspirabilità della muratura (es. supporti già trattati con finiture al quarzo, acriliche, elastomeriche, anticarbonatazione). Sul supporto viene applicato un doppio strato di rasante elastico e viene interposta una rete in fibra di vetro indemagliabile, atta a contrastare le dilatazioni causate dagli stress termici a cui è sottoposta la facciata. Il ciclo prevede due differenti tipologie di finitura, una a base acril-silossanica, l’altra elastomerica entrambe con effetto liscio (pittura) o rigato (rivestimento in pasta). Il ciclo è risolutivo, definitivo e permanente e permette di accelerare i tempi di posa poiché non prevede l’utilizzo di prodotti cementizi (per i quali è necessario un tempo di asciugatura di circa 21 giorni prima della stesa della finitura colorata).

Ciclo Rasatura Riempitiva

Il ciclo di rasatura riempitiva IDA è consigliato su supporti cavillati, consistenti, asciutti e con
problemi di planarità. Il rasante utilizzato è specifico per il ripristino di facciate problematiche
e grazie alla particolare formulazione ed all’aggiunta di fibre polimeriche, permette di effettuare ripristini
verticali fino a spessori di 10 cm. Anche in questo caso nel rasante viene interposta una rete in fibra di
vetro atta a contrastare le dilatazioni causate dagli stress termici a cui è sottoposta la facciata. Il ciclo
prevede l’utilizzo di finitura elastomerica ad effetto liscio (pittura) o rigato (rivestimento in pasta). Il ciclo è
risolutivo, definitivo e permanente e permette di utilizzare un solo prodotto per il ripristino a spessore della
planarità e per la realizzazione della rasatura armata, riducendo sensibilmente i costi di trasporto e la
possibilità di errore applicativo.